I ritiri e gli acquisti in sede sono momentaneamente sospesi.

Fiona Duthie – Racconti e Metafore Convergono Nel Feltro

Fiona Duthie

Fiona Duthie, fiber artist canadese con uno stile unico. Riconoscibile sopratutto per la creazione di superfici tridimensionali ottenute da stratificazioni di feltro, rigorosamente lavorato a mano. Ogni sua creazione, poi, rappresenta una storia. Vissuta o ascoltata. Ogni lavoro di Fiona Duthie è perciò una metafora di altro.


Personalmente nelle opere di Fiona Duthie, siano esse abiti o installazioni, ritrovo tracce primordiali. Non quanto nelle forme, eleganti e dettagliatissime, quanto nella scelta dei colori e in quello che viene comunicato: l'Umanità ha percorso una lunga strada ma qualcosa che ci lega all'inizio del Tutto ancora esiste, basta cercarlo.

Ho avuto anche la possibilità di conoscere Fiona Duthie perché abbiamo ospitato in DHG la mostra Sea States, in cui Fiona Duthie ha collaborato con Katia Mokeyeva.

Feltro Lana Termoformabile 3 mm / 150 cm
Pelle
1 m € 35,99
5 m € 170,95
20 m € 662,21
Feltro Lana Termoformabile 2 mm / 150 cm
Cannella
1 m € 18,68
5 m € 90,59
20 m € 354,89
Feltro Lana Termoformabile 2 mm in Fogli 30x30 cm
Bordeaux
1 pz. € 1,82
5 pz. € 8,67
10 pz. € 16,42
50 pz. € 72,97

E negli stessi giorni ha tenuto un corso per i nostri clienti. Quello che mi ricorderò sempre di lei sono il suo grande sorriso e l'entusiasmo per essere nella nostra bella città e condividere con noi questa esperienza.


Passiamo all'intervista.



Fiona Duthie e il feltro

Sei una famosa artista del feltro, raccontaci brevemente la tua storia.
Lavorare con il feltro è la mia passione. Creare entusiasmo attorno a questo medium è ciò che mi dà più soddisfazione. Quando parlo del mio lavoro o quando insegno, di persona o online, suscitare nuove idee e direzioni creative negli altri è la cosa più importante che io possa ottenere. Illuminare e aprire nuove strade creative. Vedo il mio lavoro con il feltro principalmente come un veicolo per raccontare una storia allo spettatore. Inizio un progetto pensando al tema e a quali idee voglio trasmettere con quell’ opera. Da lì decido la forma e la struttura. Poi gli elementi decorativi che utilizzerò sempre come una metafora per raccontare parti della storia. Lo spettatore può non essere sempre cosciente di questo racconto, ma per me è importante incorporare le mie idee nel lavoro con il feltro.



Dall'inizio

Quando è stato il momento in cui la  passione per il feltro e diventata  un lavoro?
Lavoro in proprio come artigiana da quando avevo 18 anni. Ho iniziato a disegnare e a vendere la mia linea di vestiti nei mercati artigianali. Da lì ho iniziato a mostrare il mio lavoro in gallerie, boutique, in grandi fiere d’arte e artigianato. Mi sono imbattuta nel lavoro con il feltro nel 1996, e da lì il mio rapporto con il tessuto è cambiato per sempre! Ho constatato che potevo creare le mie stoffe e design personalizzati per i miei vestiti e le altre linee di prodotti, partendo dai materiali grezzi. Ogni fase del processo mi attraeva per il grande potenziale di espressione individuale. Mi sono sempre mantenuta con la mia arte e con i tanti anni di sodo lavoro. Ho sviluppato tante tecniche per rendere il processo di produzione del feltro più efficiente possibile, senza rinunciare alla più alta qualità. Nel 2008, ho deciso di focalizzarmi sull’aspetto artistico del mio artigianato. Mi sono allontanata dal lavoro di produzione e ho usato il medium per esprimermi artisticamente. È stata la scelta migliore che potessi fare in quel momento. Avevo ormai imparato a padroneggiare pienamente le abilità di realizzazione pratica e il disegno del feltro. Adesso le potevo utilizzare per esplorare l’aspetto artistico. Lavoro quasi ogni giorno nel mio studio, e ogni giorno mi sento grata di avere l’opportunità di fare quello che amo!



Fiona Duthie - La mostra Sea States Exhibition e molto di più

Da dove arriva la tua ispirazione per le opere della mostra Sea States?
Vivo su una piccola isola al largo della costa pacifica del Canada. Ci sono molti marinai nella nostra comunità e un giorno ho sentito alcuni di loro parlare dello stato del mare. Non appena immaginai il mare come un essere vivo e in evoluzione, la mia mente saltò ai nostri stati fisici e psicologici.  Pensai a quanto le descrizioni di essi possano rispecchiare gli Stati del Mare (Sea States). Quel crescendo di energia che sentiamo in noi, che ci spinge dalla calma alla turbolenza, sia in senso negativo che positivo. Amo trovare modi di aggiungere nuove dimensioni ai miei lavori in feltro, e questo tema offre una tela perfetta per questa esplorazione.


Molti dei tuoi lavori sono collegati alla natura e a ciò che trasmette, cosa ti ha spinto a intraprendere questa strada?
Ho sempre vissuto in degli ambienti naturali bellissimi. Forti e potenti come sono, ti rafforzano e ti danno un senso di potere. Siano essi montagnosi, boscosi, sul lago o sull’oceano. L’aspetto geologico di un luogo ha un grande impatto su di noi, come il terreno su di un buon vino. Il mio sostentamento deriva dal tempo che trascorro fuori, tra gli elementi naturali. Il mio lavoro di solito non riflette la natura, ma è condizionata da essa. Nel caso delle installazioni all’aperto, risponde ad essa cambiando le direzioni della luce o del vento. Spesso uso piante raccolte sul posto per la tintura nelle mie opere, e questo crea una connessione con quei luoghi e quel periodo dell’anno nei miei lavori in feltro.



Progetti futuri


Ti piace molto esplorare le tecniche e le forme del feltro, quale sarà il tuo prossimo progetto?
Amo il potenziale scultoreo del lavorare con il feltro, e non mi sento legata a una forma particolare, dato che è il racconto a determinare le forme e le tecniche che uso. Voglio sempre spingermi un po’ oltre in quello che si può fare con il feltro. Unendo materiali nuovi e particolari con la lana. Oppure portando il feltro in luoghi insoliti come faccio con le mie opere in spazi pubblici all’aperto. Adoro lavorare con il feltro e con la luce. Il modo passivo e in costante cambiamento in cui il feltro viene illuminato dal sole è affascinante. Attualmente sto partecipando a una residenza d’artista nella Isole Shetland, in Scozia. Il mio lavoro qui si concentrerà sulla creazione di una serie di installazioni di feltro all’aperto di diverse dimensioni. Alcune saranno create per stare in relazione con le antiche strutture architettoniche in pietra.  Altre invece per dialogare con l’ambiente circostante e il paesaggio, interagendo con il luogo e il mutare della luce e del vento. Lavorare con il feltro di lana all’aperto mi permette di stimolare la curiosità, incoraggiare il dialogo, e informare un vasto pubblico sul potenziale di questo medium, oltre che sul tema del progetto. Tutto quest’ambito di esplorazione del feltro è molto eccitante per me. Sono felice di avere l’opportunità di svolgere questa residenza perché mi dà il tempo di concentrarmi di più in questa direzione.


La sua opera preferita

Se dovessi scegliere un’opera tra quelle che hai realizzato, a quale ti senti più legata?
Gli ultimi lavori che ho realizzato hanno più significato di tutti per me, perché sperimento e mi spingo un po’ più oltre con ogni nuovo progetto. Il più recente sintetizzerà il punto più avanzato nel mio percorso creativo finora, sia come poetica che come tecnica. Le opere di Sea States hanno un significato molto speciale per me. Sono una celebrazione della passione e della vitalità. La celebrazione della nostra abilità di resistere alle nostre personali tempeste e uscirne trasformati e più forti grazie all’esperienza. L’audacissima tecnica pittura a inchiostro sumi-e mi è un procedimento che mi dà grande gioia e al tempo stesso mi permette di lanciare un messaggio grafico molto forte. Le superfici delle opere di Sea States sono realizzate in modo da mutare e cambiare con chi le indossa. Invitano a muoversi in modo drammatico e con intenzioni precise, partecipando alla turbolenza creata dallo stato del mare. Una danza con gli elementi - quelli dentro di noi e quelli della natura. Incoraggiare questa interazione tra le persone, i loro corpi e il feltro è una direzione che voglio continuare a esplorare sia nella realizzazione di vestiti che nelle installazioni all’aperto. Avere la possibilità di conoscere la squadra di DHG e di lavorare con loro è stato un vero piacere. Il perfetto apice del periodo di intenso lavoro richiesto per la realizzazione delle opere di Sea States.



Se ti è piaciuto questo articolo, potresti essere interessato anche a questo Sarah Symes - Tessuti e Astrazione Geometrica - Intervista Esclusiva DHG


http://www.fionaduthie.com/



SCRIVI UN COMMENTO